Sei qui: Home » Portfolio » Chirurgia estetica » Corpo » Liposuzione Liposcultura

Chirurgia Estetica Corpo

LIPOSUZIONE E LIPOSCULTURA

La Liposuzione rimuove le cosiddette adiposità localizzate resistenti alla dieta ed all’esercizio fisico, su braccia, addome, fianchi, glutei, cosce e caviglie.

ANESTESIA

Questa è subordinata all’estensione delle superfici da trattare, oltre che dai volumi che si prevedono di aspirare. Per piccole superfici e piccoli volumi si può procedere con la sola anestesia locale, aumentando l’entità dell’aspirazione si potrà procedere con aggiunta di una sedazione, eventualmente di anestesia del rachide (peridurale), fino all’anestesia generale dei casi più importanti.

RISCHI

Soliti di tutti gli interventi chirurgici infezione, ematomi, sieromi, parestesie, ondulazioni superficie cutanea, che vanno sempre a risolversi, fortunatamente rarissimi i casi di necrosi cutanea.

POST-OPERATORIO

Il paziente rientra al proprio domicilio nel caso di forme di lipoaspirazioni lievi e di media entità, nei casi di lipoaspirazioni importanti prevedibile una degenza di una notte. Vengono fatte indossare guaine elastocompressive medicali, o due collant da 70 denari, da mantenere per 3-4 settimane. Dopo la lipoaspirazione si può notare presenza di ecchimosi per 2-3 settimane. E’ fondamentale informare che la formazione dell’edema è massimo verso il 7° giorno, e può essere motivo di disappunto quando viene rimossa la medicazione compressiva, poiché sembrerebbe che non si sia ottenuto alcun risultato, mentre invece l’edema andrà ad attenuarsi del 50% dopo 1 mese, del 75% dopo due mesi, per essere quasi completo dopo tre mesi.

VISITA

Va subito precisato che la Liposuzione non è una tecnica di dimagrimento o per risolvere l’obesità (peso corporeo superiore al 20% del peso ideale), In tal caso è piuttosto indicato un trattamento medico che si basa su un regime dietetico ed un’igiene a lungo corso, od eventualmente di chirurgia bariatrica. E’ invece indicata nelle persone in cui gli eccessi di adipe da rimuovere sono localizzati in alcuni specifici distretti, cosiddette adiposità localizzate, dove c’è un particolare tipo di grasso, più profondo detto : steatoma o lipodistrofico dove né la dieta, né l’attività fisica riesce a risolvere il deposito. Il numero delle cellule adipose (gli adipociti) può aumentare da 1 a 5 tra la nascita e la pubertà, con picco nei primi 5 anni, per poi riprendere ad aumentare nuovamente nell’adolescenza, mentre restano stabili senza più moltiplicarsi nell’età adulta. Anche se stabili per numero gli adipociti nell’adulto possono però aumentare di volume. L’asportazione chirurgica pertanto porterà ad una riduzione definitiva del numero degli adipociti. Il numero delle cellule adipose nell’adulto dipende dal corredo genetico ed è poco modificato dai fattori ambientali e nutrizionali (come dimostrato in gemelli identici allevati separatamente). Si è distinta poi una distribuzione ginoide (più tipica nelle donne) trattabile, prevalente a livello delle anche, cosce interne, ginocchia interne, regione trocanterica e laterale dei glutei; ed una distribuzione androide trattabile, prevalente a livello dell’addome, fianchi, dorso, nuca. Le donne hanno una percentuale più alta di grasso corporeo totale ed uno strato adiposo più spesso. A livello superficiale esiste uno strato di grasso formato di lobuli adiposi piccoli, di colorito giallo chiaro e strettamente stipati entro un fitto sistema di rete fibrosa, a disposizione verticale nelle donne e a incrocio negli uomini; ciò è ,anche per un alterata circolazione linfatica nelle donne, la causa dell’aspetto a “buccia d’arancia” o della impropriamente detta “cellulite”. Ora che appaia permanentemente, oppure solo in piedi, tale condizione è normale nella quasi totalità delle donne e non viene risolta dalla lipoaspirazione. Altra sede trattabile è quella sottomentoniera dove, a differenza del grasso superficiale della faccia che ha uno spessore uniforme di 5mm, vi può essere un importante accumulo, come è per il resto del collo. Nella lipoaspirazione superficiale esternamente al muscolo platisma non abbiamo rischi poiché è una zona priva di vasi e nervi importanti, mentre nella lipoaspirazione profonda al platisma questa è possibile solo nell’area mediale, infatti più lateralmente sono presenti i rami cervicali del facciale e soprattutto il ramo marginalis, oltre che la ghiandola sottomascellare e l’arteria e vena facciale.

L’INTERVENTO

Nel tempo si sono succedute numerose tecniche che si sono perfezionate. Attualmente utilizzato il metodo di Illouz che consiste nell’introduzione, attraverso delle incisioni di pochi millimetri, di cannule, ossia di tubicini con punta smussa e fori laterali che collegati ad una macchina che crea un vuoto, aspirano il grasso in eccesso, dopo aver praticato una serie di tunnel radiali nel grasso, con movimento a pistone di avanti ed indietro, che non trancia i vasi. Attualmente più diffusa è la tecnica tumescente ossia prima di procedere all’aspirazione, si effettua un’infiltrazione delle zone da trattare con un cocktail di soluzione fisiologica, anestetico ed adrenalina. Importante è l’elasticità cutanea, infatti se la cute non si retrae adeguatamente dopo lo svuotamento del grasso sottostante, si avranno difetti della cute ad onda di mare, con raggrinzamento, non si potranno risolvere problemi preesistenti tipo pelle a buccia d’arancia, che possono essere addirittura aggravati. La lipoaspirazione non dovrà mai fare una correzione di volume eccessiva La lipoaspirazione è controindicata nei seguenti casi : motivazioni irrealistiche, o in persone psichicamente instabili; peso instabile; adiposità non localizzate; cute di cattiva qualità, a tale proposito va detto che l’aspetto della cute non verrà mai migliorato con la lipoaspirazione (fossette, smagliature); l’eccessiva quantità della cute farà prevedere un cattivo risultato; la consistenza della cute e del sottocute alla palpazione con l’impressione di fluttuamento e tremolio gelatinoso è un elemento negativo; l’assenza del ritorno elastico della cute alla contrazione dei muscoli sottostanti fa prevedere allo stesso modo un cattivo risultato. In conclusione la tecnica di lipoaspirazione attualmente è estremamente affidabile e nonostante le preoccupazioni suscitate delle notizie di cronaca, agisce in tessuti superficiali, senza andare a contatto con organi vitali, profondi. E con le corrette indicazioni permette un rimodellamento della silhouette.

  SCHEDA

Durata interventoDipende dalle zone trattate
Permanenza in clinicaDay-Surgery
Convalescenza1-2 settimane
AnestesiaLocale + sedazione

PRIMA E DOPO

CHIEDI UN APPUNTAMENTO

    Autorizzo il proprietario del sito al trattamento dei dati personali contenuti in questo modulo e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy