Sei qui: Home » Portfolio » Chirurgia estetica » Viso » Lifting frontale e del sopracciglio

Chirurgia Estetica Viso

LIFTING FRONTALE E DEL SOPRACCIGLIO

Il Lifting Frontale e del Sopracciglio consente di risollevare i tessuti della regione frontale e periorbitale: ridona freschezza allo sguardo, distende la fronte, dona un naturale ringiovanimento al volto.

ANESTESIA

È un intervento che si effettua in anestesia locale ed eventualmente si aggiunge una sedazione.

RISCHI

I rischi sono gli stessi di tutti gli interventi chirurgici : infezione, anche se l’importante circolazione ematica a tale livello la rende improbabile; altri rischi: ematoma, alterazioni della sensibilità o parestesie delle aree trattate. Allargamento delle cicatrici, che risultano glabre (senza capelli).

POST-OPERATORIO

Dopo l’operazione di lifting frontale e del sopracciglio il paziente va a casa con una medicazione a turbante, che terrà per i primi 5 giorni. Poi verrà sostituita con una fascia elastica di tipo sportivo, o per i capelli, piuttosto aderente, questo per un totale di 14 giorni. Nel postoperatorio avremmo un edema della fonte e delle palpebre per almeno 10- 15 giorni, una riduzione della sensibilità della fronte e del cuoio capelluto più vicino all’attaccatura dei capelli, che viene recuperata in un tempo variabile.

VISITA

In passato si è praticato con maggiore abitudine il cosiddetto mask-lift , consisteva in un sollevamento dei tessuti della fronte, mediante un’incisione che andava qualche cm al di dietro dell’attaccatura dei capelli e quasi da un orecchio all’altro. Tale tessuto veniva quindi scollato a livello osseo e si approfittava di questo intervento non solo per risollevare più in alto tutti i tessuti della fronte e quindi anche delle sopracciglia, ma permetteva anche di interrompere con delle incisioni, la funzione dei muscoli frontali e del corrugatore, che erano causa delle rughe di espressione frontali e glabellari. Attualmente grazie all’uso del botulino, questo tipo di intervento, anche piuttosto invasivo, è molto limitato. In questo distretto si procede più spesso al lifting del sopracciglio: tecnica di correzione della ptosi del sopracciglio, soprattutto nel suo terzo laterale.

L’INTERVENTO

Attraverso incisioni molto più limitate del mask lift, sempre nell’ambito del cuoio capelluto, dietro l’attaccatura dei capelli, quindi con cicatrici dissimulate di una lunghezza di 5-6 centimetri. Da queste incisioni laterali si procede poi allo scollamento del tessuto della fronte al di sopra del piano osseo e vengono poi applicati alcuni punti di trazione in profondità del muscolo orbicolare, a livello del sopracciglio, che vanno ad essere vincolati a delle strutture robuste come le fasce, in una parte più alta del cuoio capelluto, od eventualmente a viti fissate nella teca cranica. Viene asportata anche una parte in eccesso del cuoio capelluto. Attualmente per evitare lo slargamento delle cicatrici di queste incisioni, seppure limitate, ed anche come alternativa, in pazienti con scarsa densità dei capelli, si possono effettuare solo tre piccole incisioni di 1-2cm nel cuoio capelluto, questo non consentirà però di effettuare asportazioni di tessuto in eccesso. Il vantaggio dell’intervento, riportando più in alto il sopracciglio , è anche di sollevare la quantità in eccesso di cute della palpebra superiore. Non si tagliano i capelli in corrispondenza della zona di incisione. L’intervento ha una durata di circa 2-3 ore.

  SCHEDA

Durata intervento2-3 ore
Permanenza in clinicaDay-Surgery
Convalescenza15-30 giorni
AnestesiaLocale + sedazione

PRIMA E DOPO

CHIEDI UN APPUNTAMENTO

    Autorizzo il proprietario del sito al trattamento dei dati personali contenuti in questo modulo e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy