Sei qui: Home » Portfolio » Medicina estetica » Botox

Medicina Estetica

BOTOX

RISCHI E COMPLICAZIONI DEL BOTOX

Sebbene le dosi siano da tempo valutate, il rischio è dato dall’inesperienza dell’operatore. Pertanto è importante la sua professionalità. Se vengono coinvolti dei muscoli non previsti si possono avere ovviamente dei risultati non desiderati, come ad esempio una ptosi palpebrale, od uno sguardo mefistofelico per abnorme risalita della coda del sopracciglio. Ad ogni modo si ricorda che i problemi sono reversibili e non si sono mai documentati effetti dovuti a ripetute sedute di Botox. Controindicazioni: Miastenia, gravidanza

INTERVENTO

Il trattamento non è definitivo e si esaurisce in 4 – 12 mesi, a seconda della robustezza del muscolo.

Botox

POST-OPERATORIO

Perché le rughe?
Le rughe del viso possono conseguire all’attività dei muscoli legati alla cute, che la deformano per manifestare le espressioni pertanto sono dette rughe di espressione. Così le rughe della fronte si formano nelle persone che sollevano spesso le sopracciglia mentre le rughe glabellari si formano sopratutto nelle persone che corrugano lo sguardo.

Il Botox
Botox, nome commerciale della tossina botulinica, è stato impiegato dall’inizio degli anni 80 per il trattamento dello strabismo e del blefarospasmo, come pure in altre forme di spasmi facciali . Il Botox è attualmente utilizzato con successo dai chirurghi plastici per aiutare i loro pazienti ad apparire più giovani.

L’azione originale del Botox
Il Botox agisce nell’indebolimento dei muscoli che producono le espressioni facciali. Una volta che il tono muscolare è indebolito, la tensione muscolare è ridotta, la cute si distende. È un approccio meramente diverso dalle altre procedure descritte per il trattamento delle rughe. Tra queste nel passato sono state utilizzate infiltrazioni di collagene ed altri materiali per riempire le rughe. Questi prodotti di riempimento non sono così efficaci per le rughe di espressione, come il Botox che cancella le rughe sulla fronte, quelle tra le sopracciglia e quelle laterali agli occhi (le zampe di gallina). Un indebolimento fisiologico di questi muscoli porterà a una scomparsa naturale di queste rughe.

Meccanismo d’azione del Botox
Le iniezioni di Botox bloccano la trasmissione degli impulsi delle cellule nervose ai muscoli. Interferendo selettivamente sulla capacità dei muscoli a contrarsi, eliminando sia rughe preesistenti, distendendole nel tempo; sia prevenendo future rughe. Dopo l’iniezione queste rughe risulteranno migliori a riposo ed i movimenti facciali non creeranno rughe, come accadeva prima.

Quando si vedono gli effetti

Alla fine del periodo i muscoli ritornano allo stato originario. In tal caso sarà necessario un nuovo trattamento di mantenimento. Abbiamo notato che la durata dell’effetto del Botox è cumulativo e dura più a lungo ad ogni trattamento, sebbene non vi siano dei dati scientifici a sostenere questa teoria.

  SCHEDA

Durata intervento
Permanenza in clinica
Convalescenza
Anestesia

CHIEDI UN APPUNTAMENTO

    Autorizzo il proprietario del sito al trattamento dei dati personali contenuti in questo modulo e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy